top of page

Disfunzione Erettile: Cause, Diagnosi e Trattamenti Efficaci

  • Immagine del redattore: Diana Piga
    Diana Piga
  • 23 feb
  • Tempo di lettura: 2 min



La disfunzione erettile (DE), comunemente chiamata impotenza, è un problema sessuale che colpisce milioni di uomini a livello globale. Come psicologa e sessuologa, voglio sottolineare che affrontare la DE significa considerare fattori fisici, psicologici e relazionali, che spesso interagiscono in modi complessi.

Cause della Disfunzione Erettile

La DE può avere molteplici cause, spesso suddivise in:

  1. Fattori sessuologici e psicologici:

    • Ansia da prestazione o insicurezze legate alla propria sessualità.

    • Stress, depressione o senso di colpa legato a esperienze sessuali passate.

    • Difficoltà relazionali o perdita di intimità emotiva nella coppia.

    • Scarsa educazione sessuale o aspettative irrealistiche riguardo alla performance sessuale.

  2. Fattori fisici:

    • Malattie cardiovascolari, ipertensione e diabete, che compromettono il flusso sanguigno.

    • Disturbi ormonali, come bassi livelli di testosterone.

    • Effetti collaterali di farmaci o abuso di alcol e sostanze.

  3. Fattori relazionali:

    • Mancanza di comunicazione aperta sulla sessualità.

    • Conflitti o incomprensioni all’interno della relazione.

Diagnosi

La diagnosi è fondamentale per identificare la causa della DE e iniziare un trattamento appropriato. Un’analisi accurata include:

  • Valutazione sessuologica: Esplorare il contesto della vita sessuale e le dinamiche relazionali.

  • Esame psicologico: Identificare le emozioni o convinzioni limitanti che possono contribuire alla DE.

  • Colloqui approfonditi: Raccogliere informazioni sulla storia sessuale, le abitudini e i fattori di stress attuali.

Trattamenti Efficaci

Il trattamento della DE deve essere personalizzato e orientato a ripristinare una sessualità soddisfacente per l’individuo e la coppia. Come sessuologa, il mio approccio si basa principalmente sulla terapia sessuale, che comprende:

  1. Intervento sessuologico:

    • Tecniche per ridurre l’ansia da prestazione e favorire un’esperienza sessuale più rilassata.

    • Educazione sessuale per correggere credenze errate o aspettative irrealistiche.

    • Esplorazione dei desideri e delle fantasie sessuali per migliorare la comunicazione e la complicità nella coppia.

  2. Supporto relazionale:

    • Migliorare la comunicazione tra i partner.

    • Creare un ambiente di fiducia per affrontare insieme il problema.

  3. Interventi sullo stile di vita:

    • Riduzione dello stress e promozione di abitudini salutari.

    • Migliorare il benessere psicofisico attraverso tecniche di rilassamento e mindfulness sessuale.

  4. Collaborazione interdisciplinare:

    • In caso di necessità, lavoro in sinergia con medici specialisti per trattare eventuali cause fisiche della DE.

Conclusione

La disfunzione erettile non è un problema solo fisico, ma coinvolge profondamente la sfera psicologica e relazionale. La terapia sessuale offre un percorso efficace e personalizzato per aiutare le persone a ritrovare una vita sessuale appagante. Se sospetti di soffrire di DE, rivolgiti a uno specialista che possa aiutarti a comprendere e affrontare la situazione.

Fonti

  1. Basson, R., & Brotto, L. A. (2018). Sexual Dysfunction in Men and Women. The New England Journal of Medicine.

  2. Rosen, R. C., et al. (2020). Assessment and Treatment of Erectile Dysfunction. Journal of Sexual Medicine.

  3. NIH (2023). Erectile Dysfunction: Symptoms, Diagnosis, and Treatment. National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases.



Comentarios


​Privacy dei dati personali: I dati personali forniti attraverso il modulo di contatto vengono utilizzati esclusivamente per gestire richieste e organizzare appuntamenti. Non vi è condivisione dei dati con terzi e vengono adottate tutte le misure di sicurezza necessarie per la loro protezione. È possibile accedere, modificare o cancellare i dati personali in qualsiasi momento contattando l'email: dianapiga.psi@gmail.com

bottom of page