Eiaculazione Precoce: Capirla per Gestirla
- Diana Piga
- 23 feb
- Tempo di lettura: 2 min

L'eiaculazione precoce (EP) è una delle disfunzioni sessuali più comuni, che colpisce uomini di tutte le età e può avere un impatto significativo sulla qualità della vita sessuale e relazionale. Come psicologa e sessuologa, il mio obiettivo è offrire una visione chiara di questo disturbo e proporre strategie efficaci per affrontarlo.
Cos'è l'Eiaculazione Precoce?
L'EP si verifica quando un uomo eiacula prima di quanto desideri, spesso entro un minuto dalla penetrazione, o in situazioni in cui non riesce a controllare il riflesso eiaculatorio. Questo disturbo può essere primario (presente fin dai primi rapporti sessuali) o secondario (insorto dopo un periodo di attività sessuale normale).
Cause dell'Eiaculazione Precoce
Le cause dell'EP possono essere molteplici e includono fattori psicologici, sessuologici e, in alcuni casi, fisici:
Fattori psicologici e sessuologici:
Ansia da prestazione o paura di non soddisfare il partner.
Mancanza di consapevolezza del proprio corpo e dei segnali di eccitazione.
Esperienze sessuali traumatiche o educazione repressiva sulla sessualità.
Difficoltà relazionali, come conflitti o perdita di intimità emotiva.
Fattori fisici:
Ipersensibilità del glande.
Disfunzioni ormonali o infiammazioni del tratto genitale.
Effetti collaterali di farmaci o condizioni neurologiche.
Diagnosi
Una diagnosi accurata è essenziale per comprendere l'origine dell'EP e sviluppare un piano di trattamento efficace. Questo include:
Valutazione sessuologica: Analisi della storia sessuale, delle dinamiche relazionali e dei pensieri associati alla sessualità.
Colloquio clinico: Esplorazione delle abitudini sessuali e dei fattori scatenanti.
Collaborazione interdisciplinare: In alcuni casi, consulto con un medico per escludere cause organiche.
Trattamenti Efficaci
Come sessuologa, il mio approccio si basa su tecniche mirate a migliorare la consapevolezza sessuale e il controllo dell’eiaculazione. La terapia sessuale rappresenta il cuore del trattamento e comprende:
Tecniche di consapevolezza sessuale:
Start and Stop: Interrompere la stimolazione sessuale prima dell'eiaculazione per imparare a riconoscere e gestire il livello di eccitazione.
Squeeze Technique: Applicare una leggera pressione alla base del glande per ritardare l’eiaculazione.
Educazione sessuale:
Aiutare il paziente a comprendere il proprio corpo e i segnali di eccitazione.
Correggere credenze errate sulla sessualità che possono alimentare l'ansia da prestazione.
Supporto relazionale:
Coinvolgere il partner nella terapia per migliorare la comunicazione e rafforzare l’intimità.
Esplorare nuove modalità di piacere sessuale che non si concentrino solo sulla penetrazione.
Interventi sullo stile di vita:
Gestione dello stress attraverso tecniche di rilassamento e mindfulness sessuale.
Miglioramento del benessere psicofisico con abitudini salutari.
Conclusione
L'eiaculazione precoce può essere un problema frustrante, ma è affrontabile con il giusto supporto. La terapia sessuale offre strumenti efficaci per aiutare gli uomini a migliorare il controllo dell'eiaculazione e a vivere una sessualità più appagante. Rivolgiti a uno specialista per iniziare un percorso personalizzato verso il benessere sessuale.
Fonti
Althof, S. E. (2018). Treatment of Premature Ejaculation: Psychotherapy and Behavioral Approaches. The Journal of Sexual Medicine.
Waldinger, M. D. (2021). Premature Ejaculation: State of the Art. Nature Reviews Urology.
NIH (2023). Premature Ejaculation: Diagnosis and Treatment. National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases.
Comentarios