Dai significato alle tue parole: il segreto di una comunicazione autentica
- Diana Piga
- 8 mar
- Tempo di lettura: 3 min

In ogni conversazione, le parole che scegliamo di usare hanno un impatto che va oltre il loro significato letterale. Comunicare in modo autentico non significa solo dire ciò che pensiamo, ma farlo con attenzione, consapevolezza e rispetto. Questo approccio richiede di dare valore alle parole, trasformandole in uno strumento di connessione e comprensione.
Il linguaggio come ponte tra mente ed emozioni
Le ricerche di Deborah Tannen, linguista specializzata in comunicazione interpersonale, evidenziano come il linguaggio rifletta e plasmi le dinamiche delle relazioni. La scelta delle parole e il tono che utilizziamo influenzano non solo il messaggio che vogliamo trasmettere, ma anche la percezione che gli altri hanno di noi. Dire “Capisco il tuo punto di vista” anziché “Non hai ragione” non è solo una questione di forma: è un segnale di empatia che può trasformare il corso di una conversazione.
Parallelamente, Antonio Damasio, neuroscienziato famoso per i suoi studi sulle emozioni, ha dimostrato che le parole emotivamente cariche attivano circuiti profondi nel cervello, coinvolgendo aree come la corteccia prefrontale e il sistema limbico. Questo significa che ciò che diciamo non si limita alla superficie: ogni parola ha un impatto sia cognitivo che emotivo su chi la riceve.
Perché le parole contano
Pensiamo alle situazioni in cui usiamo il linguaggio per esprimere disaccordo o per chiarire un malinteso. In questi momenti, le parole possono essere uno strumento di connessione o una barriera. Come sottolinea Albert Mehrabian, pioniere nella ricerca sulla comunicazione non verbale, solo una piccola parte del significato è trasmessa attraverso le parole (circa il 7%), ma quelle parole devono comunque essere scelte con attenzione per supportare il tono e il messaggio complessivo.
Le neuroscienze sociali aggiungono un livello di comprensione: parole che trasmettono apertura, come “Posso capire il tuo punto di vista”, riducono l’attivazione dell’amigdala – responsabile delle reazioni difensive – e favoriscono un clima di fiducia. Al contrario, termini carichi di giudizio o ostilità attivano risposte di stress, minando la possibilità di un dialogo costruttivo.
Costruire autenticità attraverso le parole
Ma cosa significa davvero “dare significato alle parole”? Uno dei punti chiave è la coerenza tra ciò che diciamo e ciò che proviamo. La psicologa Brené Brown, nota per il suo lavoro sulla vulnerabilità e l’autenticità, sottolinea che il linguaggio autentico nasce dal coraggio di esprimere sentimenti reali, anche quando è difficile. “Le parole autentiche,” afferma Brown, “non solo costruiscono connessioni, ma rafforzano il nostro senso di appartenenza.”
Tre consigli per una comunicazione consapevole
Scegli con cura il tuo vocabolario: Evita termini ambigui o che possono essere fraintesi. Sostituisci “Non mi piace” con “Preferirei un approccio diverso” per rendere il messaggio più chiaro e costruttivo.
Esprimi i tuoi bisogni senza giudicare: Usa frasi che partono da te, come “Mi sento…” o “Vorrei…”, invece di accusare o puntare il dito.
Coltiva l’ascolto attivo: Le parole non esistono nel vuoto. Ascoltare con attenzione ciò che gli altri dicono è il primo passo per una comunicazione autentica.
Conclusione
Dare significato alle parole è un atto di cura verso se stessi e gli altri. Come affermava lo psicologo Jerome Bruner, il linguaggio non è solo uno strumento per descrivere il mondo, ma per crearlo. Le parole che scegliamo ogni giorno costruiscono la realtà in cui viviamo e le relazioni che coltiviamo. Imparare a usarle con consapevolezza non solo migliora la nostra capacità di comunicare, ma ci permette di vivere con maggiore autenticità e connessione.
Fonti
Tannen, D. (1990). You Just Don’t Understand: Women and Men in Conversation.
Damasio, A. (1994). Descartes’ Error: Emotion, Reason, and the Human Brain.
Mehrabian, A. (1972). Nonverbal Communication.
Brown, B. (2012). Daring Greatly: How the Courage to Be Vulnerable Transforms the Way We Live, Love, Parent, and Lead.
Bruner, J. (1990). Acts of Meaning.
Comments