top of page

Ansia da Performance e Fantasie Irrealizzabili: Quando le Aspettative Diventano un Ostacolo

  • Immagine del redattore: Diana Piga
    Diana Piga
  • 23 feb
  • Tempo di lettura: 3 min

Le fantasie erotiche sono uno spazio di libertà mentale, in cui possiamo esplorare desideri, scenari e ruoli senza limiti. Tuttavia, alcune fantasie possono trasformarsi in un’arma a doppio taglio quando generano aspettative irrealistiche su sé stessi o sul partner, alimentando ansia da performance. Il timore di non essere all’altezza di queste aspettative può portare a difficoltà sessuali come disfunzione erettile, eiaculazione precoce o problemi nel raggiungere l’orgasmo.

Fantasie Astratte e Irrealizzabili

Alcune fantasie sono per loro natura irrealizzabili o difficili da tradurre nella realtà. Possono riguardare:

  • Dinamiche di perfezione: L’idea di dover essere un partner sessuale sempre prestante, impeccabile e in grado di soddisfare ogni desiderio (Levine, 2010).

  • Scenari surreali o estremi: Situazioni che coinvolgono un controllo assoluto, vulnerabilità totale o ruoli iperidealizzati che sfidano i limiti fisici o emotivi (Bancroft, 2009).

  • Immagini di sé idealizzate: Fantasie che richiedono di essere fisicamente, emotivamente o sessualmente diversi da come si è nella realtà (Barlow, 2002).

Queste fantasie, se vissute come obiettivi da raggiungere, possono diventare un peso psicologico, alimentando il timore di deludere il partner o sé stessi.

Il Conflitto tra Immaginazione e Realtà

Quando si tenta di tradurre fantasie astratte nella realtà, possono emergere conflitti significativi:

  1. Frustrazione personale: Il confronto tra ciò che si immagina e ciò che è realmente possibile può generare un senso di fallimento (Levine, 2010).

  2. Pressione sul partner: L’aspettativa che il partner risponda perfettamente alla fantasia può creare tensioni e incomprensioni (Binik & Hall, 2014).

  3. Paura del giudizio: La preoccupazione che il partner possa percepire la fantasia come strana o irragionevole può portare al silenzio e all’isolamento emotivo (Brotto & Luria, 2017).

Quando le Fantasie Diventano Dannose nella Realtà

Alcune fantasie possono essere intrinsecamente problematiche o dannose se messe in pratica senza il giusto contesto:

  • Dinamiche di potere non consensuali: Scenari in cui la libertà o il benessere del partner possono essere compromessi (Bancroft, 2009).

  • Fantasie non allineate con i valori personali: Azioni che, se realizzate, possono generare sensi di colpa o conflitti interiori (Levine, 2010).

  • Aspettative irrealistiche sul piacere: Supposizioni che ogni esperienza debba essere intensa e straordinaria possono sminuire il valore della connessione autentica (Barlow, 2002).

Come la Terapia Sessuale Può Aiutare

La terapia sessuale offre uno spazio sicuro e professionale per esplorare queste dinamiche e trasformare l’ansia da performance in consapevolezza e serenità sessuale:

  1. Distinguere immaginazione e realtà: Il terapeuta aiuta a capire quali fantasie possono rimanere uno spazio di esplorazione mentale senza bisogno di tradurle nella realtà (Binik & Hall, 2014).

  2. Normalizzare le fantasie: Attraverso il dialogo, si affrontano le credenze limitanti legate al giudizio e si sviluppa una visione più accettante di sé stessi e delle proprie fantasie (Brotto & Luria, 2017).

  3. Ristrutturare le aspettative: Si lavora per riconoscere le pressioni autoimposte e creare aspettative realistiche basate sulle proprie capacità e desideri autentici (Levine, 2010).

  4. Migliorare la comunicazione: La terapia insegna tecniche per condividere le proprie fantasie in modo rispettoso e aperto, riducendo il timore del giudizio e favorendo la connessione (Bancroft, 2009).

  5. Gestire l’ansia da performance: Attraverso esercizi pratici e strategie cognitive, si lavora per ridurre il focus sulla prestazione e aumentare il piacere e la spontaneità (Barlow, 2002).

Conclusione

Le fantasie erotiche possono essere una fonte di piacere e creatività, ma quando diventano un parametro di confronto o un obiettivo irrealistico, rischiano di generare ansia e frustrazione. La terapia sessuale aiuta a esplorare queste fantasie in modo consapevole, valorizzandole come parte della propria identità senza lasciare che diventino un ostacolo alla serenità sessuale. Attraverso un percorso guidato, è possibile trasformare l’immag



inazione in un elemento di arricchimento personale e relazionale, senza il peso delle aspettative irrealistiche.

Fonti

  1. Barlow, D. H. (2002). Anxiety and Its Disorders: The Nature and Treatment of Anxiety and Panic. Guilford Press.

  2. Bancroft, J. (2009). Human Sexuality and Its Problems. Elsevier Health Sciences.

  3. Levine, S. B. (2010). Demystifying Sexual Fantasies: Bringing Them Into the Clinical Dialogue. Journal of Sexual Medicine.

  4. Binik, Y. M., & Hall, K. S. K. (2014). Principles and Practice of Sex Therapy. Guilford Press.

  5. Brotto, L. A., & Luria, M. (2017). Mindfulness and Sexual Communication: A Review of the Literature. Journal of Sex & Marital Therapy.

Comments


​Privacy dei dati personali: I dati personali forniti attraverso il modulo di contatto vengono utilizzati esclusivamente per gestire richieste e organizzare appuntamenti. Non vi è condivisione dei dati con terzi e vengono adottate tutte le misure di sicurezza necessarie per la loro protezione. È possibile accedere, modificare o cancellare i dati personali in qualsiasi momento contattando l'email: dianapiga.psi@gmail.com

bottom of page