🔍 Che cos’è il BDSM: struttura e significati delle pratiche erotiche basate sul potere
- Diana Piga
- 24 lug
- Tempo di lettura: 2 min

Il termine BDSM descrive un insieme di pratiche e relazioni che ruotano attorno a ruoli asimmetrici di potere, sensazioni fisiche intense e dinamiche psicologiche profonde, all’interno di contesti consensuali.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il BDSM non è un’unica pratica, ma un sistema articolato, che si può suddividere in tre aree principali: Bondage & Discipline (B/D), Dominance & Submission (D/s) e Sadism & Masochism (S/M).
⛓️ B/D – Bondage & Disciplina
“Bondage” si riferisce a tecniche di costrizione fisica: corde, manette, bende, strutture di contenzione o immobilizzazione parziale/totale del corpo.
La “Disciplina” include l’imposizione di regole, punizioni e rituali. Le dinamiche disciplinari possono essere verbali, comportamentali o corporee (es. punizioni, posizioni da assumere, rituali di addestramento).
🧠 Funzione psicologica:
Favorisce una condizione di resa o contenimento volontario
Può creare stati alterati di coscienza (depersonalizzazione, trance)
Permette di ritualizzare la vulnerabilità in uno spazio controllato
Può essere erotico anche senza coinvolgimento sessuale diretto
Rischi psicologici: senso di dipendenza dal contenimento, dissociazione, difficoltà nel comunicare i propri limiti.
🎭 D/s – Dominazione & Sottomissione
Questa è l’area più relazionale e simbolica. Chi assume il ruolo dominante esercita autorità, guida o controllo. Il sottomesso cede potere, autonomia o iniziativa. I ruoli possono essere stabili (in una relazione continuativa) o temporanei (durante una scena).
Non è necessario che ci sia attività sessuale o dolore: la struttura D/s può essere basata su linguaggio, gerarchie, ordini, rituali di accudimento, performance, presenza mentale.
🧠 Funzione psicologica:
Rappresenta un modello alternativo di intimità
Può rispondere a bisogni profondi di guida, controllo, affidamento
Costruisce relazioni codificate che danno sicurezza attraverso regole chiare
Può permettere l’esplorazione di temi identitari, infantili, regressivi o archetipici
Rischi psicologici: idealizzazione patologica del dominatore, confusione tra gioco e realtà, annullamento del sé.
⚡ S/M – Sadismo & Masochismo
Nel sadomasochismo, il dolore fisico o psicologico è ricercato e utilizzato come fonte di piacere, eccitazione o trasformazione. Il sadico gode nell’infliggere dolore (consensualmente), il masochista nel riceverlo.
Il dolore non è simbolico: può essere reale e deliberato, sotto forma di frustate, sculacciate, giochi con aghi, elettrostimolazioni, insulti o umiliazioni verbali.
🧠 Funzione psicologica:
Attiva la dimensione liminale del corpo: resistenza, sopportazione, abbandono
Libera emozioni trattenute (rabbia, colpa, vergogna, eccitazione)
Può generare trance, catarsi o regressione emotiva
In alcuni casi, rielabora esperienze traumatiche o dinamiche di potere vissute nella storia personale
Rischi psicologici: utilizzo compulsivo, assuefazione, auto-lesionismo non consapevole, riattivazione traumatica.
⚖️ Consenso e sicurezza
Il BDSM non è definito dalle pratiche in sé, ma dalla cornice consensuale entro cui avvengono. Questo implica:
Comunicazione chiara e continua
Parole di sicurezza (safeword) e limiti note a tutti i partecipanti
Capacità di interrompere in qualsiasi momento
Cura emotiva dopo la scena (aftercare)
La distinzione fondamentale è tra sottomissione scelta e abuso imposto.
🧩 In sintesi
Il BDSM è un sistema di pratiche erotiche che mettono in gioco il potere, il corpo e la psiche in forme strutturate, rituali o simboliche. Può essere vissuto come esperienza ludica, affettiva, trasformativa o identitaria.
La chiave per comprenderlo non è giudicare le apparenze, ma analizzare il senso soggettivo che queste pratiche assumono per chi le vive.
Comments