Non monogamia etica e gelosia: Strumenti per affrontare un’emozione complessa
- Diana Piga
- 23 feb
- Tempo di lettura: 2 min

La gelosia è un’emozione universale che può emergere in qualsiasi tipo di relazione, incluse quelle basate sulla non monogamia etica. Sebbene spesso sia considerata incompatibile con un modello relazionale aperto, la gelosia non è un segnale di fallimento, ma una reazione naturale che può essere gestita attraverso consapevolezza, comunicazione e strategie pratiche. Questo articolo esplora come affrontare questa emozione in modo costruttivo.
1. Comprendere la gelosia
La gelosia è un’emozione complessa che spesso combina insicurezza, paura dell’abbandono e desiderio di esclusività. Nella non monogamia etica, può emergere quando:
Un partner sviluppa un legame profondo con qualcun altro.
Si teme di perdere l’attenzione, l’amore o il tempo condiviso.
Ci si confronta con insicurezze personali, come l’autostima o il senso di valore.
Comprendere che la gelosia è un segnale piuttosto che un problema di per sé aiuta a spostare l’attenzione dalla reazione immediata alla ricerca di soluzioni.
2. La comunicazione: Il primo strumento per gestire la gelosia
La trasparenza e il dialogo aperto sono fondamentali per affrontare la gelosia nella non monogamia etica:
Esprimere le emozioni: Parlare con il partner delle proprie paure e insicurezze senza giudizio.
Ascolto reciproco: Accogliere le emozioni dell’altro con empatia, evitando atteggiamenti difensivi.
Definire regole e limiti: Stabilire accordi chiari per bilanciare i bisogni di tutti i partner coinvolti.
3. Consapevolezza personale: Gestire le proprie emozioni
Affrontare la gelosia richiede anche un lavoro su sé stessi:
Pratiche di mindfulness: Coltivare la consapevolezza aiuta a riconoscere la gelosia senza esserne sopraffatti.
Autocompassione: Accettare che la gelosia è normale e non definisce il proprio valore o la qualità della relazione.
Identificare i bisogni sottostanti: La gelosia spesso segnala bisogni emotivi insoddisfatti, come il desiderio di rassicurazione o intimità.
4. Rafforzare la relazione
La gelosia può essere un’opportunità per rafforzare il legame con il partner:
Creare momenti esclusivi: Dedicate tempo di qualità alla relazione principale per mantenere viva la connessione.
Celebrare la compersione: Sperimentare gioia nel vedere il partner felice con qualcun altro può trasformare la gelosia in un’esperienza positiva.
Rivalutare le aspettative: Essere realistici riguardo ai limiti della non monogamia può ridurre le pressioni emotive.
Conclusione
La gelosia nella non monogamia etica non è un ostacolo insormontabile, ma un’emozione che può essere gestita attraverso consapevolezza, comunicazione e strategie condivise. Imparare a navigare questa complessità aiuta non solo a superare le difficoltà, ma anche a costruire relazioni più profonde, autentiche e resilienti.
Bibliografia
Easton, D., & Hardy, J. W. (2009). The Ethical Slut: A Practical Guide to Polyamory, Open Relationships, and Other Freedoms in Sex and Love. Celestial Arts.
Sheff, E. (2014). The Polyamorists Next Door: Inside Multiple-Partner Relationships and Families. Rowman & Littlefield.
Taormino, T. (2008). Opening Up: A Guide to Creating and Sustaining Open Relationships. Cleis Press.
Kommentare